Se ti chiedi come avere un’auto perfetta, in questo articolo scoprirai che sono necessari 5 step per un detailing professionale.
Qui spiegheremo brevemente ogni passaggio. Ognuno ha la sua utilità e deve essere fatto nel giusto ordine seguendo procedure specifiche. Il risultato è un’auto da urlo! Per i passaggi più tecnici, la cosa migliore è sempre rivolgersi a un professionista come in carrozzeria Armati.
STEP 1 – IL LAVAGGIO – Da fare settimanalmente
Ricordati sempre di usare Shampoo specifici per Auto, Spugne o Guanti dedicati e microfibre per l’asciugatura. Il lavaggio è una fase cruciale per non rovinare l’eventuale lavoro di detailing professionale già effettuato sulla tua auto. Se hai dei dubbi, i nostri Centri Superlux sapranno darti indicazioni su cosa fare per non rischiare di rigare la tua auto nei lavaggi. Rivolgiti a noi. Ti daremo ottimi consigli!
STEP 2 – LA DECONTAMINAZIONE – Da fare una/due volte l’anno
Altro passaggio importante per avere un’auto perfetta è la decontaminazione della carrozzeria che rimuove lo sporco e le contaminazioni ( smog, calcare, microparticelle ecc) che si trovano sopra la superficie trasparente della vernice e che il lavaggio non riesce a togliere. Questa operazione viene effettuata con degli speciali panetti di argilla ( le famose CLAY BAR) opportunamente lubrificate.
STEP 3 – LA LUCIDATURA – Da fare dopo lo step 2 e solo in caso di reale necessità
La lucidatura è un processo leggermente abrasivo che va a levigare e omogeneizzare la superficie trasparente della vernice rimuovendo in questo modo swirls, micrograffi, opacità. E’ un’operazione delicata che va fatta da mani esperte e senza esagerare. Ecco perchè va valutata sempre la sua reale necessità. Nei centri Superlux ti sapremo consigliare. Alcune volte basta una buona decontaminazione e la tua auto ritorna in gran forma.
STEP 4 – LA PROTEZIONE – Da fare dopo lo step 2 o 3
L’auto perfetta è sicuramente un’auto protetta. La decontaminazione e la lucidatura, infatti, rimuovono sporco e difetti ma lasciano la vernice “scoperta” ovvero priva di protezione rendendola più attaccabile dagli agenti esterni. Ecco perché dopo lo step 2 o 3, va sempre effettuata una protezione. La protezione può essere di tre tipi: SIGILLATURA a base di sigillanti sintetici, CERATURA a base di cere naturali come la Carnauba, NANOTECNOLOGICA con l’uso della tecnologia delle nanoparticelle per creare uno speciale rivestimento protettivo.